Il bando è finalizzato ha l'obiettivo di sostenere:
- le iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per i Progetti locali di rigenerazione culturale
e sociale dei piccoli borghi storici;
- le iniziative imprenditoriali, in sinergia con i Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale, finalizzati al rilancio
economico e occupazionale e al contrasto dello spopolamento, attraverso interventi che promuovono nuova
residenzialità, e incentivano la creazione di servizi diversificati per la popolazione.
a) Impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e
collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi
b) Beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché
certificazioni, correlate all'iniziativa da realizzare
c) Opere murarie fino al limite massimo del 40% dell'iniziativa di spesa ammissibile, per l'adeguamento alle condizioni
necessarie alla realizzazione dell'investimento proposto e finanziato, delle sedi operative dei soggetti realizzatori
d) Materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo
e) Utenze relative alle unità locali oggetto dell'iniziativa imprenditoriale di investimento
f) Canoni di locazione relativi alle unità locali oggetto dell'iniziativa imprenditoriale
g) Prestazioni di servizi connesse all'attività agevolata h) Costo del lavoro dipendente da assumere a seguito della realizzazione dell'iniziativa imprenditoriale che non benefici di altre agevolazioni